

Serie di vasi "Righe", intarsiati con tecnica brevettata e smaltati con tecnica raku. Tutte le fasi della lavorazione sono eseguite a mano: preparazione dell'argille, foggiatura, intarsio, smaltatura, cottura raku, confezionamento. Per l'intarsio sono state utilizzate varie argille di colori diversi, a tutto spessore: l'oggetto non è quindi dipinto, e i colori fanno parte della stessa materia di cui è composto, a qualunque profondità. In seguito, l'oggetto è stato smaltato e cotto con tecnica raku. Il raku è una tecnica di origine giapponese sviluppata inizialmente per realizzare gli oggetti necessari alla cerimonia del tè, inteso come rito sacro dell’accoglienza, della pace e della riconciliazione. Recentemente tale tecnica è stata introdotta nel mondo occidentale che ne ha stravolto i principi fondamentali. L'effetto decorativo, con riflessi metallici e cavillature (craquelé), la singolarità del processo, durante il quale l'oggetto è estratto incandescente dal forno, ne fanno una tecnica estremamente originale. Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico. Il pezzo in argilla bianca o colorata, dopo esser stato modellato, è cotto una prima volta a 950-1000 °C; successivamente avviene la decorazione, utilizzando ossidi e smalti speciali capaci di reagire diversamente quando, incandescenti, vengono posti a contatto con l’aria, il fumo, l’acqua. Le ceramiche raku sono molto quotate e ricercate. Molte di queste sono delle vere e proprie opere d'arte e possono essere ammirate in musei e collezioni private. La serie di vasi "Righe" è dunque composta da veri e propri pezzi unici e le foto sono quindi indicative: i riflessi dello smalto, il craquelé, i toni delle righe sono sempre unici e mai uguali fra loro. Possono essere realizzati in differenti msiure. Ordine e preventivo su richiesta.
Scheda tecnica
- Altezza
- 55 cm
- Larghezza
- 11 cm
- Profondità
- 10 cm
- Peso
- 2,5 kg
- Proprietà
- Ceramica Raku
Nessuna recensione al momento.